Cosa vedere e fare a Ciego de Ávila: guida turistica completa

Cosa vedere e fare a Ciego de Ávila: guida turistica completa

Ehi, preparati a visitare Ciego de Ávila! Qui troverai tutto ciò che ti serve sapere su cosa fare e vedere in questa destinazione. Ti accompagneremo alla scoperta della sua storia, delle sue tradizioni e dei suoi paesaggi mozzafiato. Unisciti a noi in questo viaggio nella “Capitale dell’Ananas Cubana”, dove cultura e natura si incontrano per offrirti il meglio di Cuba.

Storia di Ciego de Ávila

Ciego de Ávila è stata fondata nel 1840 e il suo nome viene dal fatto che è una zona di terra piatta piena di foreste. Il suo cognome, Ávila, viene da un colono che si chiamava così. A partire dal 1500, la zona era famosa per l’allevamento e l’agricoltura, ma nel 1800 l’industria dello zucchero ha fatto diventare la città ricca. La città è stata anche importante nella lotta per l’indipendenza e contro la dittatura, mostrando che i suoi abitanti amano combattere.

Oggi Ciego de Ávila è una città moderna, ma che non ha dimenticato il suo passato. Cammina per le sue strade e guarda la bellissima cattedrale di San Eugenio de la Palma e il vecchio Teatro Principal. Il Parco José Martí e la strada piena di vita Boulevard uniscono l’antico e il moderno, creando un’atmosfera unica.

Ma Ciego de Ávila è molto di più della sua città: è l’ingresso al paradiso di Cuba, come Cayo Coco e Cayo Guillermo, dove ti aspettano spiagge bellissime e attività acquatiche che non dimenticherai mai.

Come arrivare a Ciego de Ávila?

Situata nel cuore di Cuba, Ciego de Ávila offre ai viaggiatori diverse opzioni. I modi più comuni e comodi per raggiungere questa affascinante città sono:

Viazul offre percorsi che collegano Ciego de Ávila alle principali città dell’isola, come L’Avana (circa 6 ore e 40 minuti, costo 29€). Gli autobus sono confortevoli e dotati di aria condizionata, il che rende il viaggio piacevole. Il terminal degli autobus di Ciego de Ávila è facilmente raggiungibile, il che rende semplice l’arrivo e la partenza dei visitatori.

Per chi ama viaggiare in modo indipendente, noleggiare un’auto è un’opzione valida (per saperne di più sul noleggio di un’auto a Cuba, leggi qui). Da L’Avana, il viaggio dura circa 5 ore. L’autostrada nazionale (A1) è la strada principale che collega la regione centrale al resto del Paese. Le strade sono in buone condizioni e la segnaletica è chiara, il che rende il viaggio facile e sicuro. Guidare ti permette di esplorare al tuo ritmo e di fermarti a visitare i luoghi di interesse lungo il percorso.

Ci sono anche opzioni di taxi collettivi e privati. I taxi collettivi sono un’opzione economica che ti permette di condividere il viaggio con altri passeggeri, mentre i taxi privati offrono maggiore comfort e flessibilità nell’organizzazione del tuo itinerario.

Se preferisci volare direttamente nella regione, l’Aeroporto Internazionale Jardines del Rey, situato a Cayo Coco, è una buona opzione. Da questo aeroporto passano migliaia di turisti, soprattutto canadesi ed europei, diretti nella regione. Serve i visitatori diretti a Cayo Guillermo e Cayo Coco, che possono essere un buon punto di partenza per esplorare Ciego de Ávila. Da Cayo Coco è possibile prendere un taxi per Ciego, un viaggio che dura circa un’ora e mezza.

Ogni opzione ha i suoi vantaggi, quindi scegli quella più adatta alle tue esigenze.

Cosa vedere a Ciego de Ávila?

Morón

Situata nel nord della provincia, Morón ti accoglie con il suo charme coloniale e la sua natura rigogliosa. All’arrivo, sarai sorpreso dal maestoso monumento in bronzo di El Gallo, simbolo della città e punto di partenza di una storia affascinante.

Conosci l’espressione cubana “se quedó como el Gallo de Morón”? La sua origine risale al XVI secolo in Spagna, quando un funzionario arrogante subì una bastonata per la sua arroganza, perdendo le piume. Questa leggenda si diffuse a Cuba, dove a Morón la popolazione costruì un monumento al gallo creolo. Nonostante sia stato distrutto in passato, lo spirito di Morón è riuscito a recuperarlo, erigendo nel 1982 un’imponente scultura in bronzo di tre metri e tre tonnellate, opera degli artisti Rita Longa e Armando Alonso.

Questo imponente gallo, pronto a combattere, è accompagnato da una torre dell’orologio che riproduce il suo canto e ti dà il benvenuto a Morón, a circa 600 chilometri a est di L’Avana. Con i suoi circa 65.000 abitanti, Morón è molto più di una città: è la porta d’accesso alle incantevoli spiagge di Jardines del Rey.

Il termine “morón” indica un piccolo cumulo di terra ai margini della foresta, che riflette l’ambiente naturale che circonda questa città ricca di storia e cultura.

Terminal ferroviario di Morón

Sapevi che l’arrivo della ferrovia ha segnato una svolta per Morón? Nel 1880, la costruzione di questa struttura segnò un prima e un dopo per la città, aprendo le porte al progresso e a nuovi collegamenti. Ma è stata la costruzione della Estación de Ferrocarril Norte de Cuba nel 1924 a diventare un vero e proprio simbolo di Morón, un gioiello architettonico che ti proietta indietro nel tempo.

Costruita dalla Frederik Suárez Corporation, questa stazione è molto più di un semplice luogo di passaggio. La sua architettura eclettica fonde elementi neoclassici, neocoloniali e sottili influenze nordamericane. Immagina le sue eleganti arcate, i balconi, i legni intagliati e, per finire, una splendida vetrata che inonda l’interno di luce.

Dichiarata Monumento Locale nel 2001 e vincitrice del Premio Nazionale di Conservazione nel 2010, la stazione è una testimonianza vivente della storia e della ricchezza architettonica di Morón.

Parco Martí

Il Parco Martí di Ciego de Ávila è un posto pieno di storia e tradizione, dove le generazioni di Avileños hanno trascorso momenti. Questo bel parco, che prima si chiamava Alfonso XII, è diventato il Parque Martí dopo l’indipendenza in onore dell’apostolo José Martí. Nel corso degli anni, ha subito cambiamenti come la scomparsa della rotonda e il trasferimento del busto di Martí al centro.Oggi questo parco è ancora il cuore della città, un luogo dove gli abitanti di Avila si riuniscono, soprattutto al tramonto, creando un’atmosfera unica e intima.

Museo delle Arti Decorative

Proprio di fronte al Parque Martí, a Ciego de Ávila, ti aspetta il Museo delle Arti Decorative. Questo edificio, un elegante esempio di architettura eclettica degli anni ’20, ti invita a immergerti in un mondo di arte e oggetti preziosi.

Non appena vi entrerai, sarai avvolto da una magia speciale. All’interno, potrai ammirare una collezione di mobili e oggetti dal XVIII al XX secolo, realizzati con materiali nobili come ceramica, pietre, metalli, avorio, vetro e legni pregiati.

Percorrendo le sue stanze, potrai viaggiare indietro nel tempo. Il piano terra ti proietta nel XIX secolo con il suo stile rinascimentale spagnolo, mentre le sale successive ti mostreranno l’evoluzione verso il XX secolo con mobili neoclassici, art nouveau e influenze nordamericane.

Sali l’imponente scala di marmo e scopri il piano superiore, dove ceramiche, lavori in legno e oreficeria raccontano storie di cultura locale. Un angolo napoleonico e una sala con opere d’arte di diverse epoche completano l’esperienza. Inoltre, una sala dedicata all’intellettuale di Ávila Dr. Enrique Sosa funge da spazio per mostre ed eventi culturali.

Il Museo delle Arti Decorative è molto più di una semplice collezione di oggetti: è uno spazio vivo che offre visite guidate, concerti, conferenze, workshop ed eventi socio-culturali.

Cosa fare a Ciego de Ávila?

Visitare l’allevamento di coccodrilli

La Fattoria dei Coccodrilli di Morón è un’attrazione unica che combina la conservazione con l’ecoturismo. Questo centro, dedicato all’allevamento e alla riproduzione del coccodrillo americano, una specie in via di estinzione, offre ai visitatori l’opportunità di avvicinarsi a questi impressionanti animali sotto sorveglianza, di scattare foto e persino di dar loro da mangiare.

L’incubatoio, che ospita oltre 950 coccodrilli in diversi stadi di sviluppo, vanta un programma di riproduzione di successo basato su un sistema di vasche e aree di allevamento. Per migliorare il programma e aumentare la popolazione di coccodrilli, sono previsti investimenti per costruire nuovi stagni e migliorare il sistema idraulico. I visitatori possono assistere a uno spettacolo di coccodrilli, partecipare a una visita guidata e osservare l’ecosistema locale.

Visitare lo zoo di Ciego de Ávila

Lo Zoo di Ciego de Ávila, situato in città, è un luogo incantevole dove trascorrere una piacevole giornata a contatto con la natura. Dall’apertura, nel 1988, questo spazio ha ospitato una grande varietà di animali: mammiferi come scimmie, conigli, volpi e procioni, uccelli come ara, pappagalli, tucani, anatre, aironi, fenicotteri e molti uccelli locali, nonché rettili come coccodrilli, iguane, tartarughe, lucertole e serpenti. Tutti questi animali vivono in un ambiente che cerca di ricreare il loro habitat naturale.

Oltre alla fauna, il sito dispone di aree verdi, giardini e un lago artificiale che permettono ai visitatori di godersi una piacevole passeggiata. Lo zoo è anche un’opportunità educativa per bambini e adulti, che promuove la conservazione della biodiversità e il rispetto dell’ambiente. È un’ottima occasione per osservare da vicino animali che non è possibile trovare in altri luoghi.

Delfinario di Cayo Coco

Inaugurato a giugno 2019, il Delfinario di Cayo Coco è il più grande di Cuba e una delle principali attrazioni di Ciego de Ávila.

Situato nell’arcipelago di Jardines del Rey, i visitatori possono scegliere se nuotare e interagire con i delfini o assistere a emozionanti spettacoli che includono anche leoni marini. Per completare l’esperienza, il delfinario dispone anche di un bar-ristorante.

Consigli per viaggiare a Ciego de Ávila

Alloggi a Ciego de Ávila

Ciego de Ávila offre opzioni di alloggio per tutti i gusti e le tasche. In città, l’Hotel E Rueda o l’ Hotel Ciego de Ávila sono ideali per esplorare il centro.

Se invece preferisci un’esperienza più autentica e familiare, le casas particulares, note anche come “casas de renta” o ostelli, ti danno la possibilità di immergerti nella cultura cubana. Potrai godere del calore locale, del cibo fatto in casa e condividere momenti con la gente del posto. I prezzi variano da 20 a 30 € a notte.

Per chi cerca il comfort di un hotel all-inclusive vicino al mare, Jardines del Rey, un arcipelago al largo della costa settentrionale di Cuba, offre una varietà di opzioni che sono propri paradisi. Dai resort di lusso come il Grand Muthu Cayo Guillermo, con i suoi servizi premium e le sue viste sull’oceano, alle opzioni più economiche come il Sol Cayo Coco, famoso per la sua atmosfera familiare e le sue attività acquatiche. Se cerchi un’esperienza più esclusiva, il Mojito offre un soggiorno da boutique con un tocco di eleganza. Per gli amanti del sole e delle feste, l’Iberostar Origin Daiquiri è la scelta ideale, con le sue piscine, i bar sulla spiaggia e i ristoranti.

Cibo e bevande a Ciego de Ávila

A Ciego de Ávila, tradizione e sapori si uniscono in un mix di aromi e consistenze, in un posto dove la terra fertile fa nascere uno dei frutti più tipici di Cuba: l’ananas!Preparati a gustare i piatti più veri della cucina creola.Prova la ropa vieja, l’arroz con pollo, la yuca con mojo o il tamal en hoja. Se vuoi provare un’esperienza gastronomica autentica, vai al Rancho Palma, un locale all’aperto semplice e rustico che ti farà sentire in mezzo a Cuba.Se cerchi un cocktail speciale, vai al Café 1874.Per una vera esperienza gastronomica, vai al ristorante La Hechicera.

Ma Ciego de Ávila ha anche tante altre cose da offrire: assaggia un dessert fresco con l’ananas o prova un cocktail che ti farà sentire fresco, come un mojito o un daiquiri. Questa città ti aspetta con tanti sapori e tradizioni che ti faranno godere appieno del tuo viaggio.

Sicurezza e altri consigli pratici

Come in ogni posto turistico, è importante fare attenzione e prendere qualche precauzione semplice. Tieni in bella vista i tuoi effetti personali, non mostrare oggetti di valore in modo evidente e informati su quali zone evitare, soprattutto di notte. È importante rispettare le regole del posto, la cultura, le persone e l’ambiente.

Porta con te abiti leggeri, crema solare, cappello e occhiali da sole. Porta sempre con te una cassetta di pronto soccorso completa, perché a Cuba trovare medicine può essere difficile.

A Cuba non c’è molto internet. Trovi il wifi negli hotel, nei ristoranti e nelle piazze pubbliche. Se vuoi più internet, compra una scheda SIM turistica, che dura 30 giorni, e che ti dà 6 GB di internet, 1000 minuti di chiamate e 100 SMS.

Ricorda che l’elettricità a Cuba è di 110 volt e le spine hanno due pin piatti. I caricabatterie dei cellulari potrebbero funzionare più lentamente. Non dimenticarti di portare con te un adattatore.

Escursioni da Ciego de Ávila

Laguna La Redonda

Alla periferia di Morón, sulla strada per l’isola di Turiguanó, c’è il Centro Internazionale di Pesca, un posto bellissimo dove vanno tutti quelli che amano pescare. La Laguna di La Redonda ha tantissime specie di animali e piante, e ci sono tantissime trote e persici, perciò è una delle cose principali da fare a Ciego de Avila.

Le sue acque sono popolate da animali eccezionali: tartarughe, coccodrilli, lamantini, anguille, cuberas e biajacas creole vivono qui. Il centro offre servizi di pesca per un massimo di 8 ore, con la possibilità di fare escursioni in barca nella laguna, godendo della bellezza naturale dei dintorni.

La Redonda è più di un semplice centro di pesca. È un progetto per proteggere la natura che fa parte di un grande sforzo per proteggere la natura dell’arcipelago di Sabana-Camagüey. La laguna è un buon esempio di come la pesca e il turismo possano andare d’accordo e dare ai visitatori un’esperienza che non dimenticheranno.

Laguna de La Leche

A nord di Ciego de Ávila c’è la Laguna de la Leche, un grande lago d’acqua dolce che è il più grande dell’isola. Si chiama anche Laguna Grande o Laguna Grande de Morón. È una meraviglia naturale che si estende per 67,2 km2, a soli 5 km a nord della città di Morón.

Il suo nome, che significa “lago del latte”, viene dal colore biancastro delle sue acque, che è dovuto al fatto che il fondo del lago è pieno di calcare. L’acqua muoversi naturalmente e fa cadere delle particelle di calcare che riflettono la luce in modo unico.La Laguna de la Leche è famosa non solo per le sue dimensioni e il suo colore, ma anche per la sua storia. Durante la crisi missilistica del 1962, era un punto importante per difendere Cuba.La leggenda locale vuole che il lago sia stato un nascondiglio per il tesoro durante il periodo della pirateria nei Caraibi.

Questo tesoro della natura è anche un posto importante dove vivono animali selvatici. Uccelli come fenicotteri, aironi e pellicani trovano rifugio nelle sue acque ricche di nutrienti, rendendolo un posto bellissimo per chi ama osservare gli uccelli. La laguna fa parte di un ecosistema più grande che comprende mangrovie e zone umide, importanti per la conservazione di tanti animali acquatici e terrestri.

Cayo Coco

Cayo Coco, un’isola bellissima di Jardines del Rey, affascina con la sua natura e la sua storia che viene dai pirati francesi. Si dice che il coraggioso Jacques de Sores, dopo aver attaccato l’Avana e Port-au-Prince, si arenò sulle sue sabbie, lasciando un segno permanente su questa perla dei Caraibi.

Cayo Coco è il quarto isolotto più grande di Cuba ed è un parco naturale dove la natura è bellissima. Tra le sue spiagge troviamo: Playa las Coloradas, Playa Larga e Playa Flamencos, un posto bellissimo per godersi il sole cubano e fare un tuffo rinfrescante.

Sotto il mare c’è un mondo magico: tantissime creature marine che ti faranno vivere un’avventura. Cayo Coco è uno dei più grandi centri di immersione del paese e offre un’esperienza sicura per esplorare i fondali marini.

Ma Cayo Coco non è solo un posto bellissimo per chi ama il sole e il mare. Per chi ama l’adrenalina, c’è il Rocarena Climbing Center, dove si può scalare su una parete di 13 metri con diversi livelli di difficoltà. Non perdere l’occasione di scoprire questo piccolo angolo di paradiso nei Caraibi cubani.

Cayo Guillermo

Cayo Guillermo è un piccolo paradiso di 13 km² che, insieme a Cayo Coco, è una delle migliori attrazioni di Cuba. Si trova sulla costa nord-occidentale dell’isola, tra la Baia di Perros e l’Oceano Atlantico, ed è parte del comune di Morón, nella provincia di Ciego de Avila.

Le sue acque chiare e la sabbia fine, come a Playa Pilar, Playa de El Paso e Playa del Medio, sono tra le più belle di Cuba. Per chi ama tuffarsi, Cayo Guillermo è un posto da non perdere. Non dimenticarti la macchina fotografica subacquea per immortalare la bellezza delle barriere coralline che troverai in questa avventura sottomarina.

Anche la pesca d’altura è popolare, e potrai pescare barracuda e sgombri. E poi, potrai esplorare la costa cubana su un catamarano o passare un pomeriggio al Delfinario di Cayo Guillermo, dove potrai interagire con i delfini. Questi sono momenti che non dimenticherai mai e che ti permetteranno di stare a contatto con la natura.

Arcipelago Jardines de la Reina

Jardines de la Reina è uno dei posti che ti consigliamo di visitare e uno dei luoghi preferiti dai turisti di Ciego de Ávila. Questo arcipelago è un parco naturale che non è stato mai toccato dall’uomo e si trova a 80 km a sud della provincia. È un posto bellissimo sott’acqua. Questo posto, che prende il nome dalla regina spagnola Isabella II, è un posto dove si può vedere tanti animali marini, è un paradiso per chi ama fare immersioni e pesca. Attualmente è uno dei parchi nazionali di Cuba e una delle più grandi aree protette dell’isola, con una superficie di 2.170 km².

Conclusioni

Ciego de Ávila è un tesoro nascosto nei Caraibi, una destinazione balneare, ma anche molto altro. Questa città cubana ti invita a scoprire la sua ricchezza culturale, la sua storia, la sua architettura eclettica, la sua natura rigogliosa e la sua gente. Se sei alla ricerca di un viaggio autentico e ricco di esperienze uniche, Ciego de Ávila è il luogo ideale per te.

Per aiutarti a organizzare al meglio il tuo viaggio a Ciego de Ávila e in altri luoghi di Cuba, ti invitiamo a seguirci sui nostri social network e a esplorare il nostro blog. Troverai informazioni dettagliate, consigli pratici, offerte incredibili e le ultime novità per rendere il tuo viaggio indimenticabile. Non lasciartelo sfuggire!

Tags
Luoghi a Cuba, Vacanze

Lascia un commento!