Tulum, prima chiamata Zamá, era una fiorente città fortificata della civiltà Maya situata in una posizione strategica sulla costa caraibica dell’attuale stato di Quintana Roo, nel sud-est del Messico. Il suo patrimonio archeologico e il suo fantastico ambiente naturale la rendono una delle destinazioni più affascinanti della Riviera Maya.
Oggi, all’interno del Parco Nazionale di Tulum, modernità e storia si fondono in un equilibrio unico. Accanto alle imponenti rovine Maya, la vivace località completa il fascino del luogo, offrendo una combinazione perfetta di tradizione, bellezza paesaggistica ed esperienze culturali che rendono questa destinazione un luogo indimenticabile.
Rovine Maya di Tulum
Se hai in programma di visitare la Riviera Maya, le rovine di Tulum sono una tappa obbligatoria. Questo sito archeologico, situato su una scogliera, offre una vista spettacolare sul Mar dei Caraibi.
Inizialmente, i Maya chiamarono questa città Zamá, che significa “alba”. In seguito, è diventata famosa come Tulum, che significa “mura”, per via delle sue imponenti strutture difensive. Anche se ci sono iscrizioni che risalgono al 564, la maggior parte degli edifici che vediamo oggi sono stati costruiti tra il 1200 e il 1450. La loro architettura riflette la cosmologia maya, basata sull’idea dei quattro angoli, che rappresentavano un mondo ordinato e protetto.
Tulum rivestì un ruolo fondamentale nelle rotte commerciali maya, favorendo lo scambio di merci lungo la penisola dello Yucatán e l’America Centrale. Con il passare del tempo, il sito ha smesso di ricevere offerte dai villaggi vicini a causa del crescente turismo, ma il suo retaggio continua ad affascinare i visitatori di tutto il mondo.

Tra i punti principali di queste rovine ci sono:
- Il Castello: la struttura più famosa di Tulum, costruita su una scogliera con una vista spettacolare sul mare; Si ritiene che servisse come faro per guidare i naviganti maya attraverso la barriera corallina più estesa del mondo.
- Il Tempio del Dio Discendente: prende il nome dalla figura in posizione discendente che decora la sua facciata e che è legata a Venere e ai concetti di rinnovamento e nascita.
- Il Tempio degli Affreschi, le cui pareti interne sono decorate con dipinti in tonalità di grigio e blu che raffigurano scene della vita e della religione maya.
Spiagge di Tulum
Se c’è qualcosa che rende speciale Tulum, oltre alle sue imponenti rovine Maya, sono le sue spiagge. Alcune di queste coste raggiungono i 16 chilometri di lunghezza e offrono spazi ideali per il relax, l’avventura e il contatto diretto con i Caraibi. Qui di seguito ti segnaliamo le migliori spiagge di Tulum.
Playa Paraíso

Se c’è una spiaggia che rende davvero onore al suo nome, questa è Playa Paraíso. Situata a pochi minuti dalla zona archeologica di Tulum, è una delle più famose della regione. Una delle sue principali attrazioni è la palma inclinata, un’icona del luogo che è protagonista di molte delle foto scattate dai visitatori. La spiaggia offre servizi come il noleggio di lettini e ombrelloni e persino alcuni beach club nelle vicinanze dove è possibile gustare una bevanda rinfrescante ammirando il mare.
Raggiungerla è facile: basta seguire la strada principale di Tulum in direzione delle rovine Maya e in meno di cinque minuti di auto sarai lì. Per entrare è necessario pagare il biglietto d’ingresso al sito archeologico, ma ne vale davvero la pena. La vista da Playa Paraíso è spettacolare: le acque cristalline si fondono con le antiche rovine Maya in un ambiente unico. Che ne dici di scoprirla insieme?
Playa Ruinas
Situata proprio ai piedi delle rovine Maya di Tulum, Playa Ruinas ti invita a fare il bagno ammirando le antiche strutture che raccontano la storia di questa civiltà millenaria. La combinazione del mare con lo sfondo archeologico rende questa spiaggia una delle più speciali della regione.
Per godertela al massimo, ti consiglio di arrivare presto per evitare la folla e poterla apprezzare in tutta tranquillità. Essendo all’interno dell’area archeologica di Tulum, l’accesso costa circa 80 pesos messicani. La sua posizione privilegiata permette un accesso diretto dalle rovine, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.
Playa Las Palmas
Se stai cercando una spiaggia meno affollata ma altrettanto suggestiva, Playa Las Palmas è la scelta ideale. Situata vicino a Playa Paraíso, questa spiaggia pubblica offre un’atmosfera più tranquilla, perfetta per chi desidera staccare la spina e godersi la pace della natura. Inoltre, essendo così vicina ad altre spiagge famose, puoi approfittare della giornata per esplorare diversi angoli della costa, passeggiando da una spiaggia all’altra.
Playa Pescadores

Con la sua atmosfera bohémien e rilassata, Playa Pescadores è il luogo perfetto per chi cerca tranquillità. Il suo ambiente autentico e il suo legame con la cultura locale la rendono una delle preferite sia dai turisti che dai residenti.
Oltre al suo fascino naturale, Playa Pescadores offre la possibilità di esplorare il mare con gite in barca che portano a angoli unici della costa, o di praticare attività come il paddleboarding nelle sue acque tranquille.
Per arrivarci, basta guidare per circa 17 minuti dal centro di Tulum in direzione delle rovine, rendendola una meta accessibile per una giornata all’insegna della cultura e della natura.
Playa Santa Fe
Playa Santa Fe, situata nella zona alberghiera di Tulum, è famosa per la sua tranquillità e per l’accesso gratuito, e per questo rappresenta una scelta interessante per chi vuole evitare la folla delle spiagge più affollate. Nella zona ci sono ristoranti e bar che offrono piatti tipici della regione e si possono noleggiare lettini e ombrelloni.
Playa Xcacel

Playa Xcacel è una delle spiagge più incontaminate della Riviera Maya. Ciò che rende speciale Playa Xcacel è il suo ruolo di santuario per la nidificazione delle tartarughe marine, fenomeno che si verifica tra aprile e ottobre. Durante questo periodo, i visitatori possono partecipare attivamente al programma di conservazione che protegge queste specie in via di estinzione.
Inoltre, nei pressi della spiaggia si trova il cenote Xcacelito, perfetto per rinfrescarsi dopo una giornata di sole. Playa Xcacel si trova a circa 15 minuti di auto da Playa Xpu-Ha, in direzione nord verso Tulum. È facilmente raggiungibile dalla strada 307 e, sebbene l’ingresso preveda un costo simbolico, questo contribuisce agli sforzi di conservazione dell’area.
Se stai cercando un luogo dove la natura è ancora intatta e la fauna selvatica è al suo massimo splendore, Playa Xcacel è la scelta perfetta per la tua prossima avventura a Tulum.
Playa Xpu-Ha
Situata tra Playa del Carmen e Tulum, Playa Xpu-Ha è considerata una delle spiagge più belle e segrete della Riviera Maya. La spiaggia è ideale per fare snorkeling, poiché le sue acque ospitano una ricca vita marina, tra cui pesci tropicali e tartarughe. Inoltre, la spiaggia è dotata di diversi beach club che offrono servizi come lettini, ristoranti e attività acquatiche. Per raggiungerla, è consigliabile noleggiare un’auto o prendere un taxi da Tulum o Playa del Carmen.
Cenotes a Tulum
I cenotes di Tulum sono dei veri e propri tesori naturali e un’attrazione autentica per i visitatori della zona. Queste formazioni geologiche, il risultato del crollo della roccia calcarea, hanno rivelato delle reti sotterranee che i Maya consideravano sacre e che associavano al portale per Xibalbá, il mondo sotterraneo della loro visione del mondo. Oltre al loro significato storico e spirituale, i cenotes costituiscono un complesso sistema di fiumi sotterranei nella penisola dello Yucatán, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di esplorarne le profondità.
A Tulum, spiccano il Gran Cenote, con la sua impressionante struttura interconnessa, e i cenotes Zacil-Ha e Dos Ojos, tra gli altri, che invitano a immergersi nella tranquillità delle loro acque. Per preservare questi spazi è fondamentale rispettare l’ambiente: usare creme solari biodegradabili, fare la doccia prima di immergersi, non toccare le formazioni rocciose né dare da mangiare agli animali e indossare un giubbotto di salvataggio se non si è nuotatori esperti. Con queste precauzioni, l’esperienza nei cenotes diventa un viaggio affascinante.
Gran Cenote
A pochi chilometri da Tulum, il Gran Cenote, con la sua struttura semi-aperta, ha un diametro di circa 200 metri. Le sue acque cristalline rivelano un mondo affascinante, dove caverne decorate con formazioni rocciose creano un ambiente ideale per nuotare, fare snorkeling e immersioni. Al suo interno vivono piccole tartarughe e pesci; e le zone soleggiate e ombreggiate offrono uno spazio perfetto per rilassarsi.
La profondità dell’acqua varia dai 3 ai 6 metri nella zona per lo snorkeling e dai 3 ai 10 metri nella zona per le immersioni. Il Gran Cenote offre ai visitatori vari servizi, come il noleggio di attrezzatura, i servizi igienici, le docce e gli armadietti, oltre a un ristorante. Si consiglia di arrivare presto per evitare la folla e di portare con sé dei contanti. Inoltre, per chi desidera prolungare l’avventura, nelle vicinanze si trovano altri cenotes da esplorare, come il Cenote
Carwash e il Cenote Zacil-Ha, entrambi sulla stessa strada per Cobá. Con il suo mix di mistero e bellezza naturale, il Gran Cenote è una tappa obbligatoria per scoprire le meraviglie sotterranee della penisola dello Yucatán.
Cenote Dos Ojos

Il Parco e Cenote Dos Ojos è una delle destinazioni più iconiche del Quintana Roo, famoso per il suo impressionante sistema di oltre 80 chilometri che collega diversi cenotes. Con una profondità che varia dagli 8 ai 10 metri, il cenote è perfetto per fare snorkeling e osservare da vicino la vita acquatica.
L’esperienza a Dos Ojos inizia con la scelta di uno dei tre percorsi: il primo occhio, il secondo occhio e la grotta dei pipistrelli. Il primo è riservato esclusivamente agli subacquei certificati, in quanto è necessario attraversare grotte completamente buie. Il secondo occhio e la grotta dei pipistrelli sono più accessibili e offrono ampi spazi per nuotare o fare snorkeling.
Per chi cerca un po’ di adrenalina, il percorso tra il secondo occhio e la grotta prevede un passaggio stretto sott’acqua e senza luce, per il quale è indispensabile l’uso di torce elettriche e l’accompagnamento di una guida esperta.
Il parco offre una serie di servizi: noleggio attrezzatura, guide specializzate, parcheggio, servizi igienici, spogliatoi e un ristorante. Inoltre, i visitatori possono completare la loro esperienza esplorando altri cenotes situati all’interno del parco, come Nicte-Ha, El Jaguar, Misterio Maya e El Pit.
Cenote Calavera

Situato a circa 3 chilometri dalla zona archeologica di Tulum, il Cenote Calavera si distingue per la sua struttura semi-aperta e un perimetro di circa 160 metri. Il suo nome deriva dai tre fori d’ingresso che, osservati dall’alto, ricordano il volto di un teschio. Attraverso questi fori, i raggi del sole penetrano nell’acqua, creando uno spettacolo visivo impressionante al suo interno. I visitatori possono accedervi scendendo delle scale di legno o, per i più avventurosi, tuffandosi direttamente dalla superficie.
Grazie alle sue acque e alla sua atmosfera tranquilla, lo snorkeling e le immersioni sono le attività principali in questo cenote, che offre un’esperienza unica lontano dalla folla. Aperto tutti i giorni dell’anno dalle 9:00 alle 17:00, il sito offre i servizi essenziali di parcheggio e servizi igienici.
Cenote Carwash (Aktun Ha)
Il Cenote Carwash, o Aktun Ha, si trova sulla strada per Cobá ed è famoso perché un tempo era un autolavaggio usato dai tassisti locali. È largo circa 185 metri e profondo tra 3 e 5 metri nella zona dello snorkeling. Il suo collegamento con il sistema sotterraneo del Cenote Zacil-Ha permette di scoprire passaggi e formazioni di roccia uniche sotto il livello del mare.
Il sito è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 e offre servizi come parcheggio, bagni e spogliatoi. Inoltre, è importante fare attenzione alle lucertole nella zona, anche se di solito non sono pericolose. Il Cenote Carwash è un posto da non perdere se si vuole visitare Tulum.
Cenote Zacil-Ha
Il Cenote Zacil-Ha, che in lingua maya significa “fiore d’acqua”, è profondo 2 metri nella parte dove si può nuotare e 35 metri nelle grotte e nelle caverne. Le sue acque, che sono collegate ai Cenote Carwash e al Cenote Calavera, fanno vedere tanti pesci che nuotano intorno, immergendo i visitatori in un ambiente pieno di vita. Una cosa particolare di questo cenote è il passaggio chiamato “lagrimitas”, dove l’acqua che scende sempre fa formare stalattiti e stalagmiti, creando uno scenario bellissimo dentro le sue grotte. Non perdere l’occasione di nuotare in questo posto naturale e di fare foto indimenticabili sott’acqua.
Riserva della Biosfera di Sian Ka’an

La Riserva della Biosfera di Sian Ka’an, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1987, è una delle aree naturali protette più importanti del Messico. Con una superficie di oltre 528 mila ettari, questo vasto territorio ospita un’incredibile varietà di ecosistemi, tra cui foreste, zone umide, mangrovie e barriere coralline. La sua ricchezza naturale è fondamentale non solo per l’equilibrio ecologico della regione, ma anche per la regolazione del clima globale, grazie ai serbatoi di carbonio presenti nelle sue mangrovie.
La biodiversità di Sian Ka’an è impressionante, essendo la patria di specie come il giaguaro, il tapiro, il lamantino e il pecari. Inoltre, ha un complesso sistema di fiumi sotterranei che collegano cenotes e petenes, una risorsa idrica unica al mondo.
Nel corso degli anni, la riserva è diventata un esempio di successo nella conservazione dei suoi ecosistemi, grazie alla collaborazione tra istituzioni governative, accademiche e organizzazioni civili. Questo lavoro congiunto ha permesso di attuare programmi di monitoraggio, regolamentare l’uso del suolo e controllare la proliferazione di specie invasive come la casuarina e il pesce leone, che hanno colpito la vegetazione e la fauna autoctona. Sono state promosse anche iniziative per sviluppare l’ecoturismo nelle comunità locali, incoraggiando attività sostenibili e alternative economiche rispettose dell’ambiente.
La riserva non è solo un santuario della biodiversità, ma anche uno spazio in cui l’equilibrio tra natura e sviluppo sostenibile rimane una priorità, permettendo ai visitatori di esplorare i suoi paesaggi mozzafiato e promuovendone la conservazione per le generazioni future.
Il villaggio di Tulum e la sua atmosfera bohémienne
Il paese di Tulum è famoso per il suo stile bohémien e ha attirato viaggiatori alla ricerca di un’esperienza autentica a contatto con la natura. La sua architettura, influenzata dal retaggio Maya e dal design sostenibile, convive con strade piene di espressioni artistiche, negozi di moda etica e caffè che propongono proposte gastronomiche innovative.
La vita a Tulum scorre a un ritmo tranquillo, permettendo ai visitatori di girare per le strade in bicicletta, di godersi i mercati locali e di partecipare a varie attività incentrate sul benessere, come lo yoga e la meditazione. Inoltre, Tulum è un centro di creatività, con eventi musicali e culturali che celebrano diverse forme d’arte, come il famoso Zamna Festival.
L’atmosfera bohémienne si riflette anche nella sua gastronomia, dove gli ingredienti locali si combinano con tecniche internazionali in una grande varietà di ristoranti, dai caffè accoglienti con opzioni biologiche a locali esclusivi fronte mare. Chi desidera esplorare oltre il centro può scoprire cenotes nascosti, visitare comunità Maya che conservano le proprie tradizioni e immergersi nell’impressionante Riserva della Biosfera di Sian Ka’an, di cui abbiamo già parlato.
Con il suo mix di storia, natura e atmosfera rilassata, Tulum rimane una destinazione affascinante per chi cerca un legame autentico con l’ambiente circostante.
Cose da fare a Tulum

Per chi è alla ricerca di un’immersione culturale, Tulum offre l’opportunità di esplorare la cucina locale e le tradizioni maya, arricchendo il soggiorno con sapori e storie affascinanti. Le attività che è possibile fare a Tulum vanno oltre il convenzionale: tour archeologici, attività ecoturistiche e un’atmosfera bohémienne rendono questa destinazione un gioiello dei Caraibi. Puoi dare un’occhiata ai nostri pacchetti turistici per la Riviera Maya e organizzare al meglio il tuo viaggio. Lasciati sorprendere dal suo fascino e scopri tutto ciò che ha da offrire!
Snorkeling e immersioni nei vicini reef
Questa destinazione è perfetta per lo snorkeling e le immersioni, grazie alla vicinanza con il Sistema Corallino Mesoamericano, il secondo più grande del mondo. Luoghi come la Baia di Akumal permettono di nuotare insieme alle tartarughe marine, mentre le barriere coralline vicino alla costa offrono una biodiversità impressionante di coralli e pesci tropicali.
Se vuoi un’esperienza più profonda, le immersioni nei cenotes come Dos Ojos e Gran Cenote ti permettono di esplorare formazioni uniche. Inoltre, ci sono aziende che offrono tour guidati e certificazioni per chi vuole immergersi in queste acque.
Percorsi in bicicletta lungo la strada costiera
Tulum è una destinazione che si presta perfettamente a essere esplorata in bicicletta. La strada costiera che collega il paese alla zona alberghiera e alle rovine maya offre un panorama mozzafiato tra la giungla e il Mar dei Caraibi. Inoltre, molti negozi locali offrono un servizio di noleggio biciclette a prezzi accessibili, permettendo ai visitatori di spostarsi in modo sostenibile e di godersi l’ambiente senza fretta. Questo mezzo di trasporto è ideale per scoprire spiagge nascoste, cenotes vicini e ristoranti con viste spettacolari.
Gustare la cucina locale con prodotti biologici
La cucina di Tulum riflette la sua identità culturale e il suo impegno per la sostenibilità, diventando un punto di riferimento per la cucina biologica e consapevole. Nel paese e nella zona alberghiera, ristoranti e caffè danno la priorità agli ingredienti freschi e locali, creando un’offerta che spazia dai piatti tradizionali messicani a proposte internazionali con un approccio salutare. A questi si aggiungono mercati e spazi specializzati dove i visitatori possono gustare preparazioni elaborate con prodotti local.
La cucina locale si distingue per la sua forte influenza maya e yucateca, in cui il mais è un ingrediente fondamentale, presente nelle tortillas, nei tamales e nei panuchos. I peperoncini, dall’habanero intenso al xcatic più delicato, conferiscono profondità ai sapori. L’achiote, ingrediente essenziale nella cochinita pibil, conferisce il suo caratteristico colore e un aroma speziato, mentre il miele di api melipona, un tesoro endemico, viene utilizzato per i dolci e le bevande tradizionali.
La ricchezza naturale di Tulum si riflette anche nei suoi frutti tropicali, come mango, papaya, pitahaya e guanábana, che sono protagonisti di succhi rinfrescanti e dolci naturali. Il pesce e i frutti di mare, come il merluzzo, il branzino e i gamberetti, sono alla base dei ceviche e del pescado tikin xic, marinato con achiote e cotto avvolto in foglie di banana.
I sapori di Tulum si gustano in ogni angolo, dal ceviche preparato con agrumi e coriandolo alla cochinita pibil, cotta lentamente per ottenere una consistenza morbida e un sapore intenso. I salbutes e i panuchos sono l’opzione perfetta per chi ama il croccante e il cremoso, con fagioli, pollo o maiale accompagnati da cipolla sottaceto. Per concludere in bellezza, le marquesitas, una delizia croccante ripiena di formaggio bola e cajeta, offrono un contrasto di consistenze che le rende irresistibili.
Consigli per visitare Tulum

Quando andare a Tulum? Stagione secca da novembre ad aprile
Il periodo migliore per visitare la Riviera Maya è la stagione secca, che va da novembre ad aprile. In questi mesi, il clima a Tulum è caldo e gradevole, con temperature che oscillano tra i 22°C e i 31°C, ideali per godersi le spiagge e le attività all’aria aperta. Inoltre, si evita la stagione delle piogge e degli uragani, che di solito va da giugno a ottobre. Se vuoi evitare la folla, ti consigliamo di viaggiare a novembre o a maggio, quando ci sono meno turisti, ma il clima è ancora piacevole.
Trasporti e spostamenti
Spostarsi a Tulum è facile e ci sono diverse opzioni di trasporto a seconda dei propri gusti:
- Bicicletta: è il mezzo di trasporto più popolare ed ecologico. Molte zone hanno piste ciclabili e la maggior parte degli hotel offre il noleggio di biciclette.
- Scooter e moto: sono un’alternativa veloce per visitare la città e i dintorni, soprattutto se vuoi raggiungere i cenotes e le spiagge più lontane.
- Trasporti pubblici: ci sono autobus e collettivi che collegano Tulum a Playa del Carmen, Cancún e altre zone turistiche.
- Taxi: sono comodi, ma è meglio concordare il prezzo prima di salire, perché le tariffe possono variare.
- Auto a noleggio: ideali per esplorare la Riviera Maya in totale libertà, anche se il parcheggio nella zona alberghiera può essere limitato.
Rispetto per l’ambiente: turismo sostenibile e cura degli ecosistemi locali
Tulum è una destinazione che punta sul turismo sostenibile, promuovendo pratiche responsabili per preservare la sua ricchezza naturale. Alcuni consigli per viaggiare in modo consapevole includono:
- Evitare l’uso di plastica non riutilizzabile.
- Rispettare i cenotes e le barriere coralline, evitando l’uso di creme solari con sostanze chimiche che possono essere dannose per la vita marina.
- Sostenere le attività locali, dai ristoranti ai tour ecologici, per aiutare all’economia della comunità.
- Scegliere alloggi sostenibili, che adottino misure di risparmio energetico e di gestione dei rifiuti.
Conclusione
Esplorare Tulum significa immergersi in una destinazione dove storia, natura e cultura si fondono per offrire esperienze uniche. Il turismo a Tulum offre l’opportunità di scoprire le sue maestose rovine Maya, di rilassarsi su spiagge paradisiache e di immergersi nella magia dei suoi cenotes. Inoltre, l’impegno per un turismo sostenibile permette di godere di questo ambiente unico in modo responsabile.
Se ti è piaciuta questa guida di viaggio a Tulum, ti invitiamo a seguire il blog per scoprire ancora di più su questa affascinante destinazione e sulla Riviera Maya. Non perderé gli articoli come “Le migliori spiagge della Riviera Maya per un viaggio on the road”, “20 domande sui pacchetti vacanza a Cancun” e “20 domande sui pacchetti vacanze Riviera Maya”, dove troverai l’ispirazione per continuare ad esplorare questa regione ricca di meraviglie. Continua a scoprire e a viaggiare con noi!