Prima di fare le valigie e partire alla volta del sole, ecco alcuni consigli per viaggiare nella Repubblica Dominicana. Dalle opzioni di trasporto al galateo locale, dai consigli sui bagagli alle precauzioni per evitare potenziali truffe, questa guida ti aiuterà a vivere l’isola come un vero abitante del posto.
Requisiti di ingresso e documentazione
Pianificare un viaggio significa conoscere la documentazione necessaria per trascorrere un soggiorno senza intoppi. Ecco i requisiti d’ingresso nella Repubblica Dominicana in base alla tua nazionalità, ricordandoti di informarti in anticipo.
Visto e passaporto: quali sono i documenti necessari a seconda della tua nazionalità

La Repubblica Dominicana ha accordi di esenzione dal visto con diversi Paesi. Se sei cittadino degli Stati Uniti, del Canada, dell’Unione Europea, del Regno Unito o di alcuni paesi dell’America Latina, in genere non hai bisogno di un visto per brevi soggiorni turistici (fino a 30 giorni). Tuttavia, è fondamentale verificare l’elenco aggiornato dei Paesi esenti da visto presso l’ambasciata o il consolato dominicano del proprio Paese o consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Dominicana.
In ogni caso, è indispensabile avere con sé un passaporto valido. Il passaporto deve avere una validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese. Si consiglia di portare con sé una copia fisica e digitale del passaporto, da conservare in un luogo diverso dall’originale. Inoltre, è obbligatorio compilare un modulo elettronico di ingresso e uscita, noto come biglietto elettronico. Questo modulo deve essere compilato online prima del viaggio e genera un codice QR da presentare alle autorità di immigrazione all’arrivo e alla partenza. È possibile trovare il link al biglietto elettronico sul sito ufficiale del governo dominicano.
L’importanza dell’assicurazione di viaggio per la Repubblica Dominicana e le coperture da includere per i viaggi
Anche se non è obbligatoria, l’assicurazione di viaggio per la Repubblica Dominicana è altamente raccomandata, in quanto fornisce una protezione contro eventi imprevisti come problemi di salute, smarrimento dei bagagli, cancellazione dei voli o ritardi. Quando la scegli, assicurati che includa le seguenti coperture:
- Spese mediche e ospedaliere: assicurati che la copertura includa le spese dovute a malattie o infortuni, inclusi il ricovero in ospedale, i farmaci e le visite mediche. Verifica i limiti di copertura e assicurati che includa il rimpatrio medico.
- Cancellazione o interruzione del viaggio: copre le spese nel caso in cui tu debba cancellare o interrompere il viaggio per cause di forza maggiore, come malattie, decessi, disastri naturali, ecc.
- Perdita o ritardo del bagaglio: copre la perdita o il ritardo del tuo bagaglio, inclusi i costi di sostituzione degli articoli essenziali.
- Responsabilità civile: ti protegge nel caso in cui tu provochi accidentalmente danni a terzi.
Il momento migliore per viaggiare nella Repubblica Dominicana

La scelta del periodo migliore per visitare l’isola dipende dalle tue preferenze climatiche e dalla tua tolleranza al turismo di massa. Ti offriamo una guida per aiutarti a prendere la decisione migliore.
Alta e bassa stagione: quando è meglio viaggiare in base al clima e al turismo.
La Repubblica Dominicana conosce due stagioni turistiche principali:
- Alta stagione (da dicembre ad aprile): è il periodo più popolare per visitare l’isola e coincide con i mesi più freddi dell’emisfero boreale. Il clima è secco, soleggiato e gradevole, con temperature miti. Tuttavia, questa popolarità comporta un aumento dei prezzi dei voli e degli alloggi e un maggiore afflusso di turisti, soprattutto durante le vacanze di Natale e Pasqua. Se viaggi in alta stagione, ti consigliamo di prenotare con largo anticipo.
- Bassa stagione (da maggio a novembre): questa stagione coincide con l’estate e con la stagione delle piogge. Le temperature sono più alte e l’umidità è più intensa. Sebbene ci sia una maggiore probabilità di precipitazioni, queste sono solitamente brevi e non ostacolano le attività di svago. La bassa stagione offre vantaggi come prezzi più bassi, meno folla e l’opportunità di godersi l’isola a un ritmo più tranquillo. È importante essere consapevoli della stagione degli uragani (da giugno a novembre) e monitorare le previsioni meteo prima di partire, anche se le probabilità di essere colpiti da un uragano sono basse.
In breve, se cerchi un clima perfetto e non ti dispiace pagare di più e condividere la destinazione con un maggior numero di turisti, l’alta stagione è la scelta migliore. Se invece preferisci prezzi più bassi, meno folla e ti va bene anche un po’ di pioggia, la bassa stagione è l’ideale per te.
Eventi e festività: i punti salienti per apprezzare la cultura locale
Sei alla ricerca di cose da fare nella Repubblica Dominicana? Questo paese è ricco di un patrimonio culturale che si manifesta attraverso emozionanti festival e celebrazioni che si tengono durante tutto l’anno. Partecipare a questi eventi è un’opportunità unica per immergersi pienamente nella musica, nella danza, nella cucina e nelle tradizioni locali. Ecco alcuni dei momenti salienti:
- Carnevale dominicano (febbraio/marzo): il Carnevale è la festa più grande e colorata del Paese. Durante tutto il mese di febbraio e fino ai primi giorni di marzo, diverse città e paesi organizzano sfilate ricche di musica, costumi elaborati, personaggi folcloristici e un’incomparabile atmosfera di festa. Tra le località più famose per vivere il Carnevale dominicano ci sono La Vega, Santiago e Santo Domingo.
- Semana Santa (marzo/aprile): Quella settimana è un momento di profonda riflessione religiosa, ma anche un’occasione per godersi le spiagge e le attività all’aperto. Anche se ci sono processioni e cerimonie religiose, molte persone approfittano di questi giorni per viaggiare e godersi le vacanze.
- Festival del Jazz della Repubblica Dominicana (novembre): un grande evento per gli amanti della musica. Si tiene in diverse località della costa nord e vede la partecipazione di rinomati artisti nazionali e internazionali.
- Fiestas Patronales: in ogni città della Repubblica Dominicana c’è un santo patrono, la cui festa viene celebrata con messe, processioni, musica, balli e attività comunitarie. Queste feste sono un’ottima occasione per conoscere le tradizioni locali e l’ospitalità dei dominicani.
- Giorno dell’Indipendenza Dominicana (27 febbraio): viene commemorato con parate militari, eventi ufficiali e celebrazioni in tutto il Paese.
- Festival del Merengue (luglio/agosto): questo festival, che si tiene a Santo Domingo, è un’esplosione di musica, danza e gioia che celebra il ritmo nazionale della Repubblica Dominicana: il merengue.
Prima di acquistare i biglietti, ti consigliamo di controllare il calendario degli eventi locali per conoscere le date esatte e i dettagli di ogni celebrazione.
Soldi e budget

Organizzare le proprie finanze è fondamentale per trarre il massimo dal viaggio nella Repubblica Dominicana. Di seguito trovi informazioni utili sulla valuta locale, sui luoghi in cui è possibile effettuare il cambio valuta e un budget indicativo per aiutarti a organizzare le tue spese.
Cambio valuta: dove e come cambiare denaro nella Repubblica Dominicana.
La valuta ufficiale della Repubblica Dominicana è il peso dominicano (RD$). Sebbene i dollari americani (USD) siano ampiamente accettati in molte strutture turistiche, è consigliabile cambiare una parte del proprio denaro in pesos dominicani per facilitare le transazioni, soprattutto nei luoghi più piccoli o lontano dalle zone turistiche. È possibile cambiare valuta presso:
- Banche: offrono tassi di cambio competitivi e sono un’opzione sicura.
- Uffici di cambio autorizzati: si trovano negli aeroporti, nelle principali città e nelle zone turistiche. Prima di effettuare la transazione, confronta i tassi di cambio.
- Sportelli automatici (ATM): sono disponibili presso banche come Scotiabank e Banco Popular, nonché negli aeroporti, nei supermercati e nei centri commerciali. Il prelievo di pesos dominicani direttamente dal bancomat offre solitamente un buon tasso di cambio. Privilegia l’uso di bancomat situati al chiuso e durante il giorno. Assicurati che il bancomat accetti la tua carta e verifica che offra opzioni in inglese o in spagnolo.
Ricorda che i tassi di cambio possono variare, quindi ti consigliamo di informarti prima di cambiare la tua valuta. Inoltre, se utilizzi carte di credito o di debito, verifica con la tua banca le eventuali commissioni per le transazioni internazionali.
Il budget stimato per alloggio, cibo e trasporti

Il costo della vita nella Repubblica Dominicana può variare notevolmente in base allo stile di viaggio e alle zone che visiterai. Di seguito, una guida generale per aiutarti a stimare il tuo budget giornaliero:
Le sistemazioni in ostello/pensione vanno da 1.000 a 2.500 RD$ a notte (da 20 a 50 USD), gli hotel di fascia media da 2.500 a 7.500 RD$ a notte (da 50 a 150 USD) e i resort di lusso da 7.500 RD$ a notte (oltre 150 USD).
Per quanto riguarda il cibo, i prezzi variano da 250 a 750 RD$ per pasto nei ristoranti locali (mercati, bancarelle), da 750 a 2.500 RD$ nei ristoranti di fascia media e da 2.500 RD$ in su nei ristoranti più raffinati. È consuetudine lasciare una mancia del 10%, oltre al 10% di servizio solitamente incluso nel conto, più l’imposta sulle vendite del 18% (ITBIS).
I trasporti pubblici (guaguas) costano tra i RD$25 e i RD$50 a tratta, i taxi in città tra i RD$200 e i RD$500 a tratta, i taxi da/per l’aeroporto tra i RD$1.000 e i RD$2.500 e il noleggio auto tra i RD$1.500 e i RD$3.500 al giorno. Di solito i tassisti non ricevono mance, ma è possibile che vengano offerte in caso di servizio eccezionale.
Queste sono solo stime e le spese effettive dipendono dalle tue scelte: ad esempio, se mangi nei ristoranti locali, usi i trasporti pubblici e alloggi in strutture più economiche, puoi viaggiare con un budget ridotto. Se invece preferisci resort di lusso, ristoranti raffinati e taxi privati, il tuo budget dovrà essere più alto.
Salute e sicurezza
Aree sicure da evitare: consigli di sicurezza per le città e le spiagge.
La maggior parte dei turisti che visita la Repubblica Dominicana ha un’esperienza piacevole e sicura. Tuttavia, è importante sapere quali sono le aree più sicure e dove è invece necessario prestare maggiore attenzione. Le principali aree turistiche come Punta Cana, Bavaro, La Romana e Puerto Plata sono generalmente luoghi ben protetti per i turisti. Questi luoghi sono presidiati dalla polizia e da addetti alla sicurezza privata, il che contribuisce a creare un ambiente più tranquillo.
Quando si visitano città come Santo Domingo o Santiago, è consigliabile prendere le seguenti precauzioni:
- Evita mostrare oggetti di valore: non mostrare gioielli costosi, orologi vistosi o grandi somme di denaro in pubblico.
- Utilizzare taxi sicuri: è preferibile utilizzare i taxi ufficiali o le app di trasporto affidabili piuttosto che i taxi informali.
- Fai attenzione a ciò che ti circonda: cammina in gruppo o con persone che conosci, evita strade buie o poco battute, soprattutto di notte.
- Prenditi cura dei tuoi effetti personali: tieni borse e portafogli vicino a te e non lasciarli incustoditi.
Nel caso delle spiagge, è importante ricordare che:
- Non lasciare incustoditi i tuoi effetti personali: tienili sempre d’occhio o chiedi a qualcuno di fiducia di occuparsene mentre fai il bagno.
- Nuota nelle aree sorvegliate: nuota nelle zone in cui sono presenti i bagnini, soprattutto se non sei un nuotatore esperto.
- Evita le spiagge isolate: non avventurarti in spiagge remote o poco affollate, soprattutto al tramonto o di notte.
Al di fuori delle aree turistiche più consolidate, è consigliabile prestare attenzione. Nelle grandi città ci sono quartieri con un alto tasso di criminalità che è meglio evitare, soprattutto se non si conosce la zona; informatevi prima di avventurarvi e prendete in considerazione l’idea di assumere una guida locale esperta. Allo stesso modo, anche se i mercati di strada offrono un’opportunità per immergersi nella cultura locale, è fondamentale prestare attenzione ai propri effetti personali a causa del rischio di furto.
Vaccinazioni e raccomandazioni sanitarie: quali precauzioni prendere prima di partire per la Repubblica Dominicana.
La vostra salute è fondamentale, quindi è essenziale prendere delle precauzioni prima di recarsi nella Repubblica Dominicana.
Assicuratevi di essere in regola con le seguenti vaccinazioni di routine: tetano, difterite, pertosse, morbillo, parotite e rosolia (MMR), varicella e poliomielite.
Epatite A: si consiglia di vaccinarsi contro l’epatite A, che si contrae consumando cibo o bevande contaminati.
Febbre tifoidea: se si prevede di visitare zone rurali o di mangiare cibo venduto dalle bancarelle per strada, è consigliabile vaccinarsi contro la febbre tifoidea.
È consigliabile rivolgersi a un medico almeno 4-6 settimane prima del viaggio. Sarà in grado di valutare il vostro stato di salute, di raccomandarvi le vaccinazioni necessarie e di darvi consigli personalizzati in base al vostro itinerario e alle attività che avete in programma.
Precauzioni alimentari:
- Acqua potabile: bere solo acqua in bottiglia o purificata. Evitare l’acqua del rubinetto, anche per lavarsi i denti.
- Cibo: evitare cibi crudi o poco cotti, soprattutto i frutti di mare.
- Frutta e verdura: lavatele accuratamente prima di consumarle o sbucciatele voi stessi.
- Ghiaccio: assicurarsi che il ghiaccio sia prodotto con acqua pulita.
Per proteggersi dalle punture di zanzara, applicare un repellente per insetti, soprattutto all’alba e al tramonto, e indossare indumenti protettivi come magliette a maniche lunghe e pantaloni lunghi, in particolare nelle aree boschive o in prossimità di specchi d’acqua. Per quanto riguarda la protezione solare, applicare regolarmente una crema solare con un fattore di protezione elevato (SPF 30 o superiore), soprattutto nelle ore di massima esposizione.
Non dimenticate di indossare un cappello a tesa larga e occhiali da sole per una maggiore protezione. Soprattutto, mantenetevi idratati bevendo molta acqua! Infine, non dimenticate di portare in valigia un kit da viaggio con medicinali di base come antidolorifici, antidiarroici, antistaminici, bende, disinfettanti e tutti i farmaci che assumete regolarmente.
Trasporti e mobilità
Gli spostamenti nella Repubblica Dominicana sono una parte fondamentale dell’esperienza di viaggio. Per fortuna, ci sono diverse opzioni disponibili per soddisfare le vostre esigenze, il vostro budget e il vostro stile di viaggio. Dalla comodità di un taxi all’autonomia di un’auto a noleggio, potrete scegliere l’opzione che più si adatta al vostro itinerario!
Le opzioni di trasporto includono: taxi, autobus, noleggio auto e trasporti pubblici.
I taxi sono un’opzione conveniente, soprattutto in città come Santo Domingo, Santiago e Punta Cana. In genere, però, non usano il tassametro, quindi è meglio concordare la tariffa prima di salire. Le tariffe variano in base alla distanza e alla città. Nelle zone turistiche è probabile che i prezzi siano più alti. Si possono trovare negli aeroporti, negli hotel, nei centri commerciali e nelle strade principali. Potete anche richiederne uno tramite app come Uber (disponibile a Santo Domingo e Santiago) o contattando i taxi locali che operano per telefono. Negoziate sempre il prezzo e tenete a portata di mano contanti in pesos dominicani, poiché non tutti accettano le carte di credito.
Guaguas (trasporto pubblico):
Le “guaguas” sono autobus pubblici che collegano le principali città e i paesi dell’isola e offrono una varietà di opzioni in base alle esigenze e al budget. Gli expresos, gestiti da compagnie come Caribe Tours, Metro Tours ed Expreso Bávaro, sono più comodi e veloci, solitamente dotati di aria condizionata e con un minor numero di fermate. Le guaguas regolari (urbane o interurbane) sono invece più economiche, ma anche più trafficate e con più fermate; sono ideali per chi viaggia per brevi periodi e desidera immergersi nella vita locale. Le voladoras, furgoni del trasporto pubblico con percorsi fissi, sono un’opzione rapida ed economica all’interno delle città, anche se possono risultare piuttosto informali.
Le tariffe sono molto economiche e variano in base alla distanza percorsa. I terminal degli autobus si trovano nelle principali città, mentre le guaguas regolari di solito effettuano delle fermate in punti designati lungo i percorsi. Un consiglio importante è quello di armarsi di pazienza e di prepararsi a un viaggio impegnativo, soprattutto nelle ore di punta. Informatevi bene su orari e percorsi prima di partire.
Noleggio auto
Noleggiare un’auto è un modo eccellente per esplorare la Repubblica Dominicana a proprio piacimento. È necessario avere con sé una patente di guida valida (di solito, quella del proprio Paese è sufficiente per brevi soggiorni), un passaporto e una carta di credito per il deposito. Esistono diverse compagnie di noleggio, sia internazionali (Avis, Hertz e Europcar, per esempio) sia locali, che offrono opzioni su misura per ogni esigenza.
I prezzi variano in base al tipo di veicolo, alla stagione e alla durata del noleggio. Si consiglia vivamente di optare per una copertura assicurativa completa per godersi la vacanza in massima tranquillità. È inoltre importante verificare le condizioni delle strade nelle aree che si intende visitare, poiché alcune potrebbero essere in cattive condizioni. Se il vostro itinerario prevede di uscire dalle strade principali, un veicolo 4×4 può essere una scelta pratica.
La guida nella Repubblica Dominicana può essere caotica, soprattutto nelle città. È consigliabile guidare con cautela, adottare un atteggiamento difensivo e fare attenzione agli automobilisti. Nella Repubblica Dominicana sono diffusi anche i motoconchos, popolari taxi in moto, ma non sono consigliati ai turisti per la loro scarsa sicurezza.
Consigli per spostarsi nel Paese: distanze, strade e tempi di percorrenza

Pianificare il viaggio è essenziale. Essendo un Paese relativamente grande, le distanze tra le principali attrazioni sono considerevoli. Ad esempio, per andare da Santo Domingo a Punta Cana ci vogliono circa 3 ore, da Santo Domingo a Puerto Plata circa 3,5 ore e da Santo Domingo a Samaná circa 2,5 ore.
Per quanto riguarda le strade, le principali, come l’Autopista Duarte che collega Santo Domingo a Santiago, sono generalmente in buone condizioni. Tuttavia, le strade secondarie e rurali possono presentare irregolarità, come buche e segnaletica limitata.
Considerate che i tempi di percorrenza potrebbero essere più lunghi di quelli indicati da applicazioni come Google Maps, soprattutto se utilizzate i mezzi pubblici o percorrete strade secondarie. Fattori come il traffico, le condizioni delle strade e le soste non programmate possono influire negativamente sui tempi di percorrenza.
Per una corretta pianificazione, cercate in anticipo gli itinerari e i tempi di percorrenza previsti. Prevedete sempre del tempo in più per gli imprevisti e prendete in considerazione l’utilizzo di applicazioni di navigazione come Google Maps o Waze, che possono aiutarvi a trovare percorsi alternativi e a orientarvi.
Per quanto riguarda la sicurezza, guidate con prudenza, rispettando i segnali stradali e mantenendo una distanza di sicurezza dagli altri veicoli. Evitate di guidare di notte, soprattutto su strade poco illuminate, e cercate di parcheggiare in luoghi sicuri e ben illuminati. Con una buona pianificazione, i vostri viaggi saranno comodi e sicuri.
Cultura e costumi
Norme e galateo locali: regole di comportamento e rispetto culturale
Quando si visita la Repubblica Dominicana, è importante essere consapevoli di alcuni aspetti culturali e sociali. In situazioni formali, il saluto più comune è la stretta di mano. Tuttavia, tra amici e parenti è consuetudine dare un bacio sulla guancia destra.
Nonostante il clima caldo, si raccomanda un abbigliamento modesto quando si visitano chiese e siti religiosi. Nelle zone turistiche l’abbigliamento è più rilassato, ma è importante evitare di indossare costumi da bagno al di fuori della spiaggia o della piscina.
Anche se i dominicani tendono a essere amichevoli e disponibili, rispettate sempre lo spazio personale degli altri. Per quanto riguarda la puntualità, non è una priorità nella cultura locale, quindi non è raro che le riunioni o gli eventi inizino in ritardo. Inoltre, la musica è una parte essenziale della vita quotidiana ed è comune sentire musica ad alto volume nelle strade e nelle case. Siate tolleranti e, se potete, partecipate alla festa!
Nei ristoranti, nei bar, negli hotel e con i facchini è consuetudine lasciare una mancia del 10%. Prima di aggiungere una mancia extra, però, verificate sempre che il servizio sia già incluso nel conto. È importante anche rispettare l’ambiente: evitate di gettare rifiuti sulle spiagge o nei parchi nazionali e contribuite a preservare le bellezze naturali del Paese.
Se volete scattare fotografie, soprattutto alle persone nelle zone rurali, assicuratevi di chiedere preventivamente il permesso. Per quanto riguarda la socializzazione, i dominicani sono ospitali e amichevoli, quindi accettare un invito a condividere un pasto o un drink è un ottimo modo per entrare in contatto con la cultura locale.
Infine, evitate di affrontare argomenti delicati come la politica o la religione con persone che non conoscete bene e adottate un atteggiamento rilassato, dato che il ritmo di vita è più tranquillo. Siate pazienti e godetevi ogni momento di questa meravigliosa destinazione.
Lingua e comunicazione: frasi utili e consigli per i turisti

Lo spagnolo è la lingua ufficiale della Repubblica Dominicana, ma preparatevi a imbattervi in un accento inconfondibile e pieno di personalità. Come in altri Paesi dell’America Latina, i dominicani hanno sviluppato i propri modi di dire e un modo di parlare inconfondibile. Una delle caratteristiche più notevoli dello spagnolo dominicano è la sua velocità. Chi parla spesso pronuncia frasi a un chilometro al minuto, abbreviando le parole, omettendo sillabe e attenuando alcuni suoni. Ad esempio, è comune sentire “La Terrena” invece di “Las Terrenas”, omettendo la “s” finale.
Se non siete molto pratici di spagnolo, non preoccupatevi: l’inglese è ampiamente parlato nelle zone turistiche, soprattutto negli hotel, nei ristoranti e nei negozi. Inoltre, molte guide turistiche e il personale degli hotel parlano correntemente altre lingue come l’italiano, il francese, il tedesco e il russo, il che facilita la comunicazione con i visitatori di tutto il mondo.
Consigli per sfruttare al meglio il vostro soggiorno
Ecco alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a preparare il vostro viaggio per evitare contrattempi.
Cosa mettere in valigia in base al clima e all’attività che si intende svolgere:
Ecco gli articoli più importanti:
Abbigliamento: portate con voi indumenti leggeri e traspiranti come magliette di cotone, pantaloncini, gonne e vestiti, ideali per il clima caldo. Non dimenticate il costume da bagno, indispensabile per godersi le spiagge, e qualcosa di più elegante per cenare fuori o andare al bar. Un maglione o una giacca leggera saranno utili per le sere più fresche o per i luoghi con l’aria condizionata accesa. Inoltre, se avete intenzione di fare escursioni o attività all’aperto, optate per un abbigliamento comodo e robusto.
Calzature: includete sandali o infradito per la spiaggia e la piscina, scarpe da ginnastica comode per camminare ed esplorare, scarpe eleganti per la sera e scarponcini da trekking se avete in programma attività all’aperto.
Protezione solare: è fondamentale portare una crema solare ad ampio spettro con un fattore SPF elevato, un cappello o un berretto, occhiali da sole e un repellente per zanzare, soprattutto se avete in programma di visitare zone rurali o durante la stagione delle piogge.
Articoli da toeletta: anche se gli hotel di solito forniscono shampoo, balsamo e sapone, è consigliabile portare i propri prodotti, così come spazzolino, dentifricio e deodorante.
Farmaci: assicuratevi di portare con voi una quantità sufficiente di farmaci che assumete regolarmente. Includete anche un kit di pronto soccorso di base con antidolorifici, antidiarroici, antinfiammatori e cerotti.
Documenti: Portate con voi il passaporto con almeno sei mesi di validità e una copia conservata in un luogo diverso dall’originale, il biglietto aereo o la prenotazione del volo, l’assicurazione di viaggio e la patente di guida, se intendete noleggiare un’auto.
Altri oggetti: non dimenticate un adattatore di corrente, dato che le spine sono di tipo A e B, proprio come negli Stati Uniti e in Canada. Non dimenticate una macchina fotografica o un telefono con una buona fotocamera, una borsa impermeabile per proteggere i dispositivi elettronici, contanti in pesos dominicani per i luoghi che non accettano carte di credito e una torcia per le zone rurali o in caso di interruzioni di corrente.
Con questo elenco, sarete pronti a godervi al meglio il vostro viaggio senza imprevisti.
Evitare truffe e frodi: consigli per non cadere nelle truffe turistiche

Prima di acquistare un prodotto o di contrattare un servizio, informatevi sui prezzi medi per evitare di pagare troppo. In molti casi, come nei mercati o con i tassisti, è comune negoziare i prezzi, quindi non esitate a farlo. Diffidate delle offerte troppo vantaggiose, perché spesso nascondono insidie.
Non fidatevi degli sconosciuti, non condividete informazioni personali e rifiutate gli inviti a luoghi sconosciuti. Inoltre, fate attenzione ai vostri effetti personali e non lasciate oggetti di valore in vista, perché i borseggiatori possono approfittare di qualsiasi disattenzione.
Assicuratevi di cambiare denaro solo presso le banche o gli uffici di cambio ufficiali per evitare problemi. Moderate il consumo di alcolici, soprattutto se siete da soli, per mantenere sempre la lucidità. Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, utilizzate i taxi ufficiali o le app affidabili per spostarvi.
Ricordate che l’acquisto di imitazioni di prodotti di marca è illegale e spesso sono di bassa qualità, quindi è meglio evitarli. Quando pagate con la carta di credito, siate vigili e controllate sempre l’importo prima di autorizzare il pagamento. Se siete vittime di un crimine, denunciatelo alla polizia il prima possibile per poter ottenere assistenza.
Conclusioni
Pianificare un viaggio in questa incredibile destinazione richiede l’attenzione a dettagli importanti come la documentazione necessaria per il viaggio in Repubblica Dominicana, l’organizzazione dell’itinerario e i consigli per godere al meglio della sua cultura e dei suoi paesaggi. Grazie a questi consigli, sarete più preparati a vivere un’esperienza indimenticabile in questo paradiso caraibico. Per continuare a scoprire altri consigli e guide utili per la vostra prossima avventura, non dimenticate di esplorare il resto del nostro blog.