Le migliori spiagge di Cuba: paradisi incontaminati e angoli esclusivi

Le migliori spiagge di Cuba: paradisi incontaminati e angoli esclusivi

Quando si pensa a una vacanza al sole, l’immagine che viene in mente è subito chiara: le spiagge di Cuba. Questo paese caraibico non offre solo un patrimonio culturale e storico affascinante, ma anche una varietà di coste che lo rendono una delle destinazioni più complete dell’emisfero.

Nel cuore dei Caraibi, circondata da un mare generoso, l’isola si distingue per i suoi migliaia di chilometri di costa, che offrono una straordinaria varietà di spiagge. Alcune si distinguono per l’ambiente naturale incontaminato, altre per la facilità di accesso e i servizi offerti. Tutte queste spiagge hanno una caratteristica comune: sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e il ritmo è scandito dal movimento delle onde.

Le spiagge più belle di Cuba:

Cuba ha alcune delle coste più belle dei Caraibi, con ambienti che combinano natura, tranquillità e una biodiversità marina incredibile. Gran parte di questa ricchezza è dovuta alla presenza del secondo sistema di barriere coralline più grande dell’emisfero occidentale, che rende molte spiagge cubane perfette per le immersioni, lo snorkeling o semplicemente per godersi paesaggi sottomarini unici.

Dalla costa settentrionale ai isolotti più remoti, passando per le zone meno esplorate della regione meridionale, le spiagge di Cuba offrono esperienze diverse. Alcune si trovano vicino a grandi città come L’Avana, dove le famose spiagge dell’Est offrono una fuga veloce senza uscire dalla capitale. Altre, come quelle di Cayo Largo o Cayo Santa María, offrono scenari più intimi e rilassanti.

Lungo l’arcipelago cubano, che comprende l’Isla de la Juventud e più di 4.000 isolotti, si nascondono veri e propri rifugi per chi cerca relax, contatto con la natura e un ambiente senza fretta. In questo tour delle spiagge più belle del Paese, troverai destinazioni consigliate sia dagli esperti che dai visitatori di tutto il mondo. Questi luoghi si distinguono per il loro carattere autentico, l’ambiente incontaminato e la tranquillità che offrono ai viaggiatori.

Spiaggia María La Gorda (Pinar del Río)

Situata all’estremità occidentale dell’isola, all’interno della Riserva della Biosfera di Guanahacabibes, la spiaggia María La Gorda è un’oasi naturale. Questo angolo di Pinar del Río è considerato una delle destinazioni più importanti per le immersioni nei Caraibi e, senza dubbio, è una delle migliori spiagge di Cuba.

Con i suoi circa dieci chilometri di costa, María La Gorda ospita un ecosistema marino eccezionale. I suoi fondali sono popolati da estese formazioni coralline, ventagli di mare, pesci tropicali, spugne e specie protette come le tartarughe marine. Il Centro Internazionale di Immersioni, che opera nella zona, offre accesso a più di 50 punti di immersione, molti dei quali ideali sia per i principianti che per i subacquei esperti.

A differenza di altre destinazioni turistiche più sviluppate, qui il visitatore può godersi un ambiente tranquillo, senza grandi costruzioni o folle. Le sistemazioni disponibili includono camere confortevoli e capanne di legno integrate nel paesaggio, che offrono un’esperienza di totale distacco dalla civiltà in mezzo alla natura.

Punta Arena (Cayo Levisa)

Punta Arena si trova all’estremità occidentale di Cayo Levisa, una piccola isola di 2,5 km² situata al largo della costa settentrionale della provincia di Pinar del Río, nell’arcipelago dei Colorados. L’unico modo per accedervi è via mare, con imbarcazioni che partono dal molo di Palma Rubia. Il viaggio dura circa 30 minuti.

Questa spiaggia è l’ideale per chi cerca un po’ di pace e vuole entrare in contatto con un ambiente marino ben conservato. Sono presenti delle capanne di legno distribuite lungo circa 7 km di costa. Non ci sono edifici alti, traffico o attività commerciali significative.

La zona di Punta Arena è famosa per la sua vicinanza a un sistema di barriere coralline che fa parte della barriera corallina settentrionale cubana. Questo rende facile fare snorkeling, con una visibilità che può superare i 20 metri e una varietà di specie come pesci pappagallo, cernie, ricci, spugne e stelle marine.

La bassa densità turistica ha permesso di preservare sia l’ecosistema costiero che il ritmo tranquillo del luogo. È un ambiente perfetto per fare escursioni, osservare gli uccelli (è possibile avvistare pellicani e aironi), passeggiare sulla spiaggia e praticare sport acquatici non a motore.

Bibijagua (Isla de la Juventud)

La spiaggia di Bibijagua si trova a nord dell’isola, a soli 8 chilometri da Nueva Gerona, la città principale del territorio. Quest’isola è la seconda per dimensioni dell’arcipelago cubano e fa parte dell’insieme insulare dei Canarreos, situato a sud del paese.

Ciò che rende Bibijagua unica è la sua caratteristica geologica: la sabbia nera, costituita da frammenti di marmo erosi dal mare nel corso dei secoli. Questo fenomeno è unico nel suo genere e non si trova in nessun’altra spiaggia del paese. Nonostante il colore scuro del sedimento, l’acqua rimane incredibilmente limpida, creando un contrasto visivo insolito sulle coste cubane.

La spiaggia è protetta dal vento dalla Cayería de los Inglesitos, un gruppo di isolotti vicini che contribuiscono a mantenere calme le acque. Inoltre, l’area ha un valore ecologico per il suo basso impatto umano e per la vicinanza a ecosistemi costieri ben conservati.

Bibijagua ha anche un interesse culturale. Sulla spiaggia si possono ammirare dieci sculture all’aperto create durante il II Simposio Nazionale di Scultura, mentre nei dintorni si trova lo storico Presidio Modelo e una piccola comunità giapponese che si è stabilita qui dalla metà del XX secolo. Le opzioni di alloggio includono l’hotel Arenas Negras e un campeggio con servizi di base.

Grazie al basso impatto ambientale e all’equilibrio tra natura e patrimonio, Bibijagua rappresenta un’alternativa diversa tra le spiagge di Cuba, particolarmente apprezzata dai viaggiatori alla ricerca di paesaggi non convenzionali.

Spiaggia Paraíso (Cayo Largo del Sur)

Situata all’estremità occidentale di Cayo Largo del Sur, Spiaggia Paraíso fa parte dell’arcipelago di Los Canarreos, a sud dell’Isla de la Juventud. È una spiaggia isolata, senza costruzioni nelle immediate vicinanze, accessibile solo con i mezzi di trasporto locali dagli hotel dell’isola, come taxi o fuoristrada.

Spiaggia Paraíso è stata riconosciuta a livello internazionale: in diverse edizioni dei premi Traveler’s Choice di TripAdvisor è stata inserita tra le migliori spiagge del mondo e classificata come la terza spiaggia migliore al mondo in una delle sue classifiche. È stata anche segnalata dal National Geographic insieme ad altre spiagge vicine come Spiaggia Sirena e Lindamar.

La spiaggia ha un’ampia distesa di sabbia finissima e pulita, e le sue acque sono poco profonde, protette da una barriera corallina che aiuta a mantenere basse le onde. La limpidezza dell’acqua e l’uniformità del fondale la rendono un ambiente ideale per nuotare o andare in kayak.

Cayo Largo ha più di 20 chilometri di costa praticamente incontaminata. Nel suo ambiente naturale si possono vedere specie come iguane, tartarughe marine e uccelli migratori. Spiaggia Paraíso, essendo più lontana dai centri turistici, è particolarmente apprezzata da chi cerca tranquillità in un paesaggio costiero ben conservato.

Spiaggia Sirena (Cayo Largo del Sur)

La spiaggia Sirena si trova nella parte occidentale di Cayo Largo del Sur, a breve distanza dalla spiaggia Paraíso. Nonostante condividano la stessa costa e condizioni naturali simili, la spiaggia Sirena si distingue per le sue infrastrutture turistiche sviluppate, che la rendono una scelta preferita per chi cerca maggiore comfort senza rinunciare all’ambiente naturale.

La spiaggia si estende per oltre 2 chilometri, con una striscia di sabbia particolarmente fine e acque tranquille, grazie alla protezione delle barriere coralline vicine. Nella zona sono presenti strutture che offrono servizi come il noleggio di sedie a sdraio, ristoranti, bar, bagni e attività ricreative. È anche comune l’organizzazione di escursioni per l’avvistamento della fauna marina locale, tra cui delfini e stelle marine.

Spiaggia Sirena fa parte dei circuiti turistici di Cayo Largo, ma accoglie anche visitatori in escursioni organizzate da altre destinazioni cubane come Varadero o L’Avana. Nonostante il suo elevato livello di occupazione, conserva una parte significativa del suo valore ecologico grazie a controlli e sorveglianza ambientale per evitare lo sfruttamento eccessivo dell’area.

Spiaggia Perla Blanca (Cayo Santa María)

Spiaggia Perla Blanca si trova all’estremità nord-orientale di Cayo Santa María, nell’arcipelago Jardines del Rey, collegato alla provincia di Villa Clara da una strada rialzata di 48 chilometri. È un vero paradiso naturale ancora intatto e accessibile solo a pochi.

A differenza delle altre spiagge dello stesso cayo, Perla Blanca non è direttamente collegata ai complessi alberghieri, il che le conferisce un carattere più autentico e incontaminato. Per arrivarci, ti consiglio di percorrere i sentieri costieri o di usare i mezzi di trasporto interni degli hotel fino alle zone più vicine. In questo modo, potrai goderti appieno la bellezza del luogo senza intaccare l’ambiente naturale.

La spiaggia si estende per circa 11 chilometri, con zone aperte sul mare e senza edifici nelle immediate vicinanze, per darti la possibilità di goderti appieno il sole e il mare senza distrazioni. Queste caratteristiche la rendono particolarmente adatta a chi cerca tranquillità, piacevoli passeggiate lungo la costa o attività a basso impatto come il birdwatching.

Da qui, potrai esplorare altre spiagge vicine come Caletas, Cuatro Puntas o Cañón, e spostarti verso i cay adiacenti Las Brujas o Ensenachos, dove troverai Playa Mégano, un’altra spiaggia di grande valore ecologico e turistico.

Anche se Cayo Santa María ha tanti hotel, come Spiaggia Cayo Santa María, Meliá Las Dunas o Memories Paraíso Azul, Perla Blanca offre un’esperienza diversa e davvero unica: un po’ di tranquillità, contatto diretto con la natura e un ambiente ben conservato dove potrai davvero rilassarti.

Spiaggia Ancón (Trinidad, Sancti Spíritus)

Ancón è un vero gioiello della natura, situato sulla costa meridionale di Cuba, a soli 12 chilometri dal centro storico di Trinidad, una delle città coloniali meglio conservate del paese e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa vicinanza permette ai visitatori di godere appieno di un’esperienza unica, combinando attività culturali di alto livello con il relax in spiaggia. Con i suoi circa 4 chilometri di lunghezza, Ancón è la spiaggia più grande e importante della costa meridionale cubana.

Anche se il nord del paese ha più spiagge, Ancón brilla per le sue condizioni naturali stabili, l’acqua calda e la facilità di accesso. La sua posizione di fronte alla piattaforma marina è semplicemente incredibile! È il posto perfetto per fare snorkeling o immersioni, con un accesso facile e comodo alle barriere coralline. Là fuori c’è un mondo di vita tropicale, con tantissime specie, spugne e formazioni calcaree che ti lasceranno senza fiato. La zona è un vero paradiso per gli amanti del mare, con circa 30 punti di immersione registrati.

Sulla fantastica fascia costiera troverai diversi alloggi incantevoli, tra cui gli hotel Brisas Trinidad del Mar, Club Amigo Ancón e Costa Sur, tutti a breve distanza dalla città. La spiaggia è un luogo vibrante, amato sia dai turisti che dai cubani, soprattutto durante i mesi estivi.

Ancón è una delle spiagge turistiche di Cuba che meglio rappresenta la combinazione perfetta di sole e cultura. Da Trinidad è possibile raggiungerla in taxi, autobus o bicicletta, ed è anche una gita fattibile da Cienfuegos, un’altra città di grande valore architettonico e storico. Il mare, in particolare, è incredibilmente cristallino e i tramonti mozzafiato che si possono ammirare dalla spiaggia sono semplicemente magnifici.

Spiaggia Pilar (Cayo Guillermo)

Situata a nord-ovest di Cayo Guillermo, nell’arcipelago Jardines del Rey, Pilar è una delle spiagge più famose di Cuba, sia per il suo ambiente naturale che per il suo legame storico con lo scrittore Ernest Hemingway. Il nome fa riferimento allo yacht “El Pilar”, di proprietà dello scrittore, che frequentava questa zona negli anni ’30 e ’40 durante i suoi soggiorni a Cuba.

La spiaggia si distingue per le dune di sabbia che raggiungono i 15 metri di altezza, le più alte del Paese. Questa formazione geologica è piuttosto rara sulle coste cubane e contribuisce a creare un paesaggio unico di fronte al mare. La spiaggia è situata accanto a una vasta fascia di vegetazione costiera, paludi, uva spina e palme da cocco, e si trova vicino a una barriera corallina che rende facile fare snorkeling e altre attività nautiche.

Oltre alla sua biodiversità marina, la zona ospita una delle più grandi colonie di fenicotteri rosa del paese, con circa 12.000 esemplari che utilizzano le vicine zone umide come area di alimentazione.

Nelle vicinanze si trovano diversi hotel, tra cui l’Iberostar Playa Pilar e il Meliá Cayo Guillermo, che offrono accesso diretto alla spiaggia e servizi turistici pensati per il comfort. Nonostante lo sviluppo turistico, la zona mantiene un’atmosfera tranquilla e poco affollata, che la rende una delle spiagge con acque cristalline di Cuba più apprezzate da chi cerca un equilibrio tra natura e servizi.

La facilità di accesso da Cayo Coco e la crescente popolarità di Cayo Guillermo come meta turistica hanno reso spiaggia Pilar una tappa obbligatoria per chi visita la regione settentrionale di Ciego de Ávila.

Spiaggia Santa Lucía (Camagüey)

Santa Lucía si trova sulla costa settentrionale di Camagüey e si estende per circa 15 chilometri di spiaggia corallina, circondata da piante come uva spina e palme. Questa spiaggia è famosa soprattutto per l’ambiente e per le attività subacquee che offre.

Di fronte a Santa Lucía c’è una parte della seconda barriera corallina più facile da raggiungere dell’emisfero occidentale, solo la Grande Barriera Corallina australiana è più grande. Con questa formazione sottomarina si può fare snorkeling e immersioni vicino alla costa, dove si vede bene e c’è un sacco di pesci.

Una delle cose più belle da fare è nuotare con gli squali toro, guidati da persone esperte in punti controllati della barriera corallina. Queste immersioni, che si possono fare per la maggior parte dell’anno, hanno reso Santa Lucia un posto famoso per i subacquei esperti che vogliono vedere animali marini di grandi dimensioni.

Oltre agli squali, nelle acque di Santa Lucia si possono vedere altri pesci come il pesce pappagallo, il barracuda, le razze e persino le tartarughe marine. Sulla terraferma si vedono spesso fenicotteri, pellicani e uccelli migratori che usano le zone umide della regione per riposarsi.

La zona ha un’infrastruttura alberghiera semplice ma funzionale, con alloggi come Brisas Santa Lucía, Tararaco e Gran Club Santa Lucía, che offrono accesso diretto alla spiaggia e servizi per praticare sport acquatici.

Spiaggia Blanca (Holguín)

Si trova all’ingresso della baia di Bariay, nel comune di Rafael Freyre, nella provincia di Holguín. Si tratta di una spiaggia piccola, lunga appena 105 metri, racchiusa tra due formazioni rocciose che la proteggono dal vento e le conferiscono un carattere riservato. Il suo nome deriva dal colore chiaro della sabbia, prodotto da sedimenti corallini fini.

Il fondale è abbastanza profondo, quindi è possibile fare il bagno in tutta tranquillità anche a pochi metri dalla riva. Le sue acque e il fatto che non ci siano troppi turisti la rendono una bella alternativa per chi vuole evitare le spiagge più turistiche della parte orientale dell’isola.

Spiaggia Blanca fa parte dell’ambiente naturale del Parco Nazionale Bahía de Bariay, un’area protetta di grande valore paesaggistico ed ecologico. La zona ha anche un’importanza storica, in quanto è qui che Cristoforo Colombo sbarcò per la prima volta a Cuba nel 1492, secondo la maggior parte degli studi storici. Per questo motivo, nelle vicinanze si trova un monumento commemorativo e diversi sentieri ecoturistici.

Nonostante non ci siano hotel proprio sulla spiaggia, ci sono sistemazioni nei dintorni del comune di Rafael Freyre e anche a Guardalavaca, a circa 30 minuti di macchina. Questo la rende una scelta perfetta per una gita di un giorno o una visita più tranquilla, lontano dai principali centri turistici.

Cayo Saetía (Holguín)

Si trova nella Baia di Nipe, a nord-est della provincia di Holguín. Con i suoi 42 km² di superficie, è famosa per offrire una combinazione rara nei Caraibi: spiagge bellissime e una riserva naturale che ospita animali esotici in semi-libertà.

La spiaggia principale dell’isolotto si estende per un chilometro e mezzo di sabbia chiara ed è circondata da una fitta vegetazione. Di solito, per raggiungerla, si utilizzano i porti di Antilla o Guardalavaca, via mare, oppure si percorre una strada che collega l’isolotto tramite un piccolo ponte.

Una delle principali attrazioni del luogo è il Parco Nazionale Cayo Saetía, dove è possibile osservare specie come zebre, antilopi, bufali, struzzi e cervi. Non è consentito l’accesso libero, ma è possibile noleggiare jeep con guida per esplorare l’area in circuiti autorizzati. Questa attività è ideale per gli osservatori di fauna selvatica, i fotografi naturalisti e le famiglie che desiderano esplorare un ambiente non convenzionale.

L’isolotto è poco frequentato dai turisti e non ci sono grandi hotel. Il posto migliore dove stare è l’Hotel Cayo Saetía, che offre capanne e camere rustiche con servizi di base. Questo lo rende un luogo perfetto per chi desidera rilassarsi in un ambiente naturale, lontano dal traffico.

Spiaggia Esmeralda (Holguín)

Si trova sulla costa settentrionale della provincia di Holguín, all’interno dell’area turistica di Guardalavaca, e fa parte del Parco Nazionale Bahía de Naranjo. Con i suoi soli 1 km di lunghezza, è considerata una delle spiagge più esclusive dell’est di Cuba, grazie al suo ambiente naturale protetto e alla presenza di alloggi di alta gamma.

Circondata da vegetazione costiera e scogliere basse, la spiaggia è fiancheggiata da hotel di lusso come il Paradisus Río de Oro Resort & Spa e il Sol Río de Luna y Mares, che offrono accesso diretto al mare e servizi pensati per il turismo di lusso. Le regole locali hanno limitato lo sviluppo eccessivo, permettendo di mantenere un equilibrio tra infrastrutture e paesaggio.

Il mare in questa zona ha un colore verde intenso, grazie al tipo di fondale e alla limpidezza dell’acqua, da cui deriva il nome della spiaggia. Le condizioni sono perfette per nuotare, fare snorkeling nei pressi delle formazioni coralline o semplicemente per godersi un ambiente tranquillo e riservato.

Spiaggia Varadero (Matanzas)

Spiaggia Varadero, nella provincia di Matanzas, è la spiaggia più famosa e visitata di Cuba. Varadero è un vero paradiso caraibico, con più di 20 chilometri di sabbia bianca e fine che si estendono lungo una lingua di terra che si addentra nell’Atlantico. Le sue acque basse e calde formano un mosaico di blu intenso, quasi come un quadro impressionista, incorniciato da dune bianchissime che delineano un paesaggio naturale mozzafiato.

Questa spiaggia è famosa in tutto il mondo per la sua bellezza e per la sua completa infrastruttura turistica. Varadero offre una grande varietà di hotel, dalle opzioni economiche ai resort di lusso, oltre a ristoranti, fiere dell’artigianato e numerosi servizi per i visitatori. L’offerta è così ampia che ogni turista può scegliere l’esperienza che più si adatta ai propri gusti.

Varadero è perfetta per le immersioni e gli sport acquatici, e vanta una vivace vita notturna che attira visitatori da tutto il mondo. È così famosa che è stata riconosciuta come la migliore spiaggia cubana dai viaggiatori su piattaforme come TripAdvisor ed è stata inserita tra le cinque migliori spiagge del mondo secondo Traveller’s Choice Spiagge 2019.

È impossibile parlare di Varadero senza menzionare le altre attrazioni nelle vicinanze, come il parco Josone e il Delfinario di Varadero, dove è possibile assistere a spettacoli con i delfini e persino nuotare con loro. Questo rende la zona una destinazione turistica completa.

Varadero è la spiaggia cubana per eccellenza e chiunque visiti Cuba deve assolutamente vederla. La sua bellezza naturale, le infrastrutture e i divertimenti la rendono una destinazione da sogno, un vero paradiso caraibico.

Cayo Jutías (Pinar del Río)

Cayo Jutías, nella provincia di Pinar del Río vicino alla Valle de Viñales, è la spiaggia più incontaminata e tranquilla di Cuba. È raggiungibile in auto, ma la sua lontananza e l’isolamento ne fanno un vero rifugio naturale, perfetto per chi vuole allontanarsi dal trambusto turistico e godersi la bellezza allo stato puro.

Questo isolotto remoto è un paradiso terrestre: spiagge ampie e praticamente deserte, dove la natura è rimasta intatta. Non tutti i visitatori della famosa Valle di Viñales si spingono fin qui, il che garantisce un’atmosfera di pace e privacy rara nelle zone turistiche più affollate.

Cayo Jutías è il posto perfetto per chi ama il campeggio e il turismo zaino in spalla, perché offre ampi spazi per sistemarsi e godersi la spiaggia in totale tranquillità. Nel paese vicino, troverete tutto il necessario per il vostro soggiorno e ci sono anche un paio di capanne dove potete acquistare snack per i visitatori.

Spiaggia Guardalavaca (Holguín)

Guardalavaca, nella provincia di Holguín, è la spiaggia più visitata della Cuba orientale. Questa spiaggia ha un valore storico e naturale ineguagliabile. Il suo paesaggio ha fatto innamorare Cristoforo Colombo quando è arrivato a Cuba, rendendola un luogo di grande significato e fascino.

La spiaggia di Guardalavaca si estende per circa due chilometri, con una forma che evoca una conchiglia, circondata da colline ricoperte da una vegetazione rigogliosa che crea un contrasto netto con la sabbia e il mare. La sua bellezza naturale è impressionante, un mix di terra e mare che crea un ambiente armonioso e affascinante. Nelle vicinanze, nella zona conosciuta come Spiaggia Esmeralda, si trova una delle barriere coralline più grandi del pianeta, a soli 500 metri dalla riva. La zona è perfetta per le immersioni e lo snorkeling.

Conclusione

Le spiagge di Cuba sono un vero tesoro, che va ben oltre le destinazioni più famose. Varadero, Cayo Jutías e Guardalavaca sono esempi emblematici della bellezza e della varietà che offre l’isola, ma la lista dei paradisi da scoprire è lunga e affascinante. Queste spiagge offrono paesaggi mozzafiato e sono il luogo perfetto per chi cerca un po’ di tranquillità e divertimento in mezzo alla natura, dove il sole e il mare permettono di staccare la spina e ricaricare le energie. La nostra ottima infrastruttura turistica garantisce comfort e comodità, rendendo l’esperienza indimenticabile.

Il clima fantastico di Cuba, che fa sembrare l’isola un’eterna estate, permette di visitare le spiagge in qualsiasi periodo dell’anno, anche nei mesi più freschi. Esplora le spiagge di Cuba e tornerai sicuramente per scoprire le loro mille sfaccettature e continuare a goderti le loro meraviglie.

Se vuoi saperne di più su queste e altre destinazioni incredibili, segui il nostro blog. Troverai i migliori consigli, suggerimenti e racconti per pianificare la tua prossima avventura sulle spiagge di Cuba. Non perderti questo spettacolo!

Tags
Luoghi a Cuba, Vacanze, Viaggi

Lascia un commento!