Hyundai Grand i10 o simile
4 posti
benzina
MG3 o simile
4 posti
benzina
Emgrand EC o simile
4 posti
benzina
Peugeot 301 o simile
4 posti
benzina
MB B180 o simile
4 posti
benzina
Emgrand 820 o simile
4 posti
benzina
Hyundai Sonata o simile
4 posti
benzina
MB E200 o simile
4 posti
benzina
Hyundai SF o simile
4 posti
benzina
MB C200 o simile
4 posti
benzina
Maxus G10 o simile
7 posti
benzina
Renault T. o simile
4 posti
benzina
Visitare Cuba in auto è uno dei modi migliori per scoprire l'isola, poiché offre grande flessibilità, comodità e la possibilità di visitare luoghi non accessibili con i mezzi pubblici. Noleggiare un'auto a Cuba permette di esplorare luoghi come Trinidad o Viñales, spiagge incontaminate e paesaggi naturali come Topes de Collantes, al proprio ritmo, godendo di un'esperienza più autentica e vicina alla cultura locale. Inoltre, viaggiare con la propria auto facilita il trasporto dei bagagli e offre una maggiore privacy, soprattutto per i gruppi o le famiglie che desiderano un maggiore comfort durante il viaggio.
È importante sapere che per noleggiare un'auto a Cuba è obbligatorio stipulare un'assicurazione che copra la responsabilità civile e i danni a terzi. La maggior parte delle agenzie di noleggio include questa assicurazione nel prezzo, anche se può variare a seconda della compagnia. Il ritiro del veicolo può essere effettuato in diversi luoghi, tra cui l'Aeroporto Internazionale José Martí dell'Avana, con un costo aggiuntivo di circa 20 USD, che di solito è già incluso nella prenotazione se richiesto in anticipo.
L'età minima per guidare a Cuba è di 21 anni e l'età massima consentita è di 80 anni. Inoltre, è necessario presentare documenti specifici, come un passaporto valido, la patente di guida del paese di origine, in corso di validità da almeno 1 anno, ad eccezione delle categorie (I) Sportiva, che sarà di 3 anni, e (F) Lusso, che richiederà 2 anni. È inoltre richiesta una carta di credito Visa o MasterCard, non emessa da banche statunitensi, intestata al conducente principale, che fungerà da garanzia per il noleggio.
Il processo di noleggio a Cuba prevede anche che le auto vengano consegnate con il serbatoio pieno e restituite nelle stesse condizioni. Il carburante deve essere acquistato presso le stazioni di servizio del paese, poiché non viene venduto durante il noleggio, e nel caso in cui il contratto inizi con meno carburante, la differenza sarà rimborsata come stabilito. Non ci sono restrizioni sul chilometraggio, quindi i viaggiatori possono visitare l'isola senza preoccuparsi dei limiti di distanza.
Per quanto riguarda la restituzione del veicolo, può essere effettuata in qualsiasi ufficio del paese, anche in uno diverso da quello di ritiro, con un costo aggiuntivo per la consegna a destinazione. Si consiglia di restituire l'auto puntualmente per evitare costi aggiuntivi, che possono essere di circa 100 USD al giorno se restituita in ritardo senza previa autorizzazione. È anche possibile restituire l'auto in diverse località del paese, il che è comodo per itinerari flessibili.
Per chi ha intenzione di viaggiare in alta stagione, da luglio ad agosto e nel mese di dicembre, la domanda di auto aumenta, quindi è consigliabile prenotare in anticipo. La bassa stagione, da gennaio a giugno e da settembre a novembre, offre prezzi più convenienti.
Il carburante più utilizzato a Cuba per le auto a noleggio è la benzina 98, nota come benzina speciale. È importante tenere presente che le stazioni di servizio non sono molto frequenti, quindi si consiglia di pianificare bene le soste per fare rifornimento, soprattutto nei viaggi lunghi, e di iniziare a cercare stazioni di servizio quando il livello del carburante è circa a metà. Ciò eviterà di rimanere senza benzina in zone remote o con stazioni senza carburante.
In caso di incidenti, furti o guasti, il conducente deve informare immediatamente l'ufficio di noleggio e sporgere denuncia alla polizia. È fondamentale non abbandonare il luogo dell'incidente, scattare foto e raccogliere i dati dei testimoni per risolvere eventuali controversie successive. La copertura assicurativa non copre alcuni casi, come il furto di pneumatici, luci, impianti audio o danni causati da negligenza del conducente, come la guida sotto l'effetto di alcol o droghe.
È possibile restituire l'auto in una località diversa all'interno di Cuba, pagando un supplemento, il che consente una maggiore flessibilità nell'itinerario. Per facilitare la navigazione, si consiglia di scaricare applicazioni come Maps.me, che consentono di utilizzare mappe offline, poiché la copertura Internet è limitata in molte zone ed è soggetta a interruzioni di corrente.
In sintesi, noleggiare un'auto a Cuba è un'opzione che offre libertà e comodità per esplorare l'isola in profondità, ma richiede un'attenta pianificazione per quanto riguarda i documenti, l'assicurazione, gli orari e la pianificazione dei percorsi, soprattutto a causa della disponibilità limitata di carburante e delle particolarità del paese. Con una preparazione adeguata, la tua esperienza di guida a Cuba sarà memorabile e senza complicazioni.